Profilo professionale e lavorativo:
Questo indirizzo ha lo scopo di far acquisire le competenze necessarie per organizzare e attuare, in collaborazione con altre figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
L’indirizzo si caratterizza per una visione integrata dei servizi sociali e sanitari nelle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce sociali più deboli e le attività di animazione socio-educative e culturali.
Prospettive:
Dopo ildiploma si può accedere a qualsiasi corso di laurea, ma in particolare la preparazione conseguita permette di proseguire agevolmente negli studi nei seguenti settori:
- Sanitario (infiermeristica, ass. sanitaria, fisioterapia…)
- Sociale (psicologia, serv. sociale, mediazione culturale..)
- Educativo (scienza della formazione, educazione professionale…)
Il diretto inserimento nel mondo del lavoro invece prevede attività come:
- Educatore Asilo Nido
- Educatore di comunità
- Operatore per l’autonomia (disabilità)
- Supporto attività educative (area adolescenza, area anziani)
- Supporto attività di mediazione culturale (area stranieri)